Anche quest’anno San Benedetto del Tronto celebra il 25 aprile con un ricco programma di eventi che si estende per un’intera settimana, dal 23 al 30 aprile. Un’occasione per ricordare, riflettere, ma anche condividere momenti di arte, cultura e memoria collettiva.
Proiezioni cinematografiche, incontri, performance artistiche, installazioni multimediali e musica: un calendario pensato per tutte le generazioni, capace di intrecciare il valore della memoria storica con linguaggi creativi contemporanei.
Eventi in programma
Mercoledì 23 aprile – ore 17.30 e 21.15 – Cinema Teatro Concordia
Proiezione del film “Berlino Estate 42” di Andreas Dresen (Germania, 2024).
Introduzione a cura di Costantino Di Sante, Università del Molise.
A cura del Cineforum “Buster Keaton”.
Giovedì 24 aprile – ore 17.30 – Sala convegni Museo del Mare
Presentazione del libro “La banda Paolini tra gloria e martirio”.
Di Alessandro Pertosa e Gino Troli.
A cura di ANPI e Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche.
Venerdì 25 aprile – ore 11.30 – Viale Moretti / Largo Onorati
Celebrazione ufficiale della Festa della Liberazione.
Deposizione di corone ai Monumenti ai Caduti.
Ore 15.00 – Vie del Centro / Piazzetta Andrea Pazienza
Corteo con soste alle targhe dedicate ai partigiani sambenedettesi e festa conclusiva in piazzetta.
A cura dell’ANPI – Sezione di S. Benedetto del Tronto.
25, 26 e 27 aprile – dalle 20.00 alle 24.00 – Torre dei Gualtieri
Maris – Luci, suoni e immagini per raccontare il mare.
Tre serate in cui la piazza del Torrione risplende di luci e immagini nuove, tra arte, memoria e paesaggio. A cura di Pietro Cardarelli.
L’evento si inserisce nel progetto “Riabitare il Paese Alto – La riqualificazione attraverso la cultura e il sociale”.
Sabato 26 aprile – ore 18.30 – Piazza Sacconi
Preferisco il rumore del mare – Teatro di strada.
Un’occasione per vivere il teatro in piena libertà, come esperienza collettiva, tra emozioni e creatività.
A cura di Caleidoscopio APS.
L’evento si inserisce nel progetto “Riabitare il Paese Alto – La riqualificazione attraverso la cultura e il sociale”.
Domenica 27 aprile – ore 17.30 – Vie del Paese Alto
Funk Off – Performance funky marchin’ band.
Performance dei Funk Off, la prima funky marchin’ band italiana, attiva da oltre 25 anni e con più di 1000 concerti alle spalle.
L’evento si inserisce nel progetto “Riabitare il Paese Alto – La riqualificazione attraverso la cultura e il sociale”.
Mercoledì 30 aprile – Ore 21.00 – Piazza Bice Piacentini
Circo Aerial Dance – Danza e acrobazie aeree.
Un’esperienza tra sogno e realtà, grazie alla forza ed eleganza delle danze aeree, che illuminerà la notte del Paese Alto. A cura della Compagnia dei Folli.
L’evento si inserisce nel progetto “Riabitare il Paese Alto – La riqualificazione attraverso la cultura e il sociale”.