Skip to main content
Caricamento Eventi

Premio Libero Bizzarri – Rassegna del Documentario, sessione autunnale

giovedì 13 Novembre - domenica 16 Novembre

« Tutti gli Eventi

Premio Libero Bizzarri – Rassegna del Documentario, sessione autunnale

giovedì 13 Novembre - domenica 16 Novembre

Dal 13 al 16 novembre, presso la Sala del Museo del Mare di San Benedetto del Tronto, torna il Premio Libero Bizzarri, con “L’intelligenza creativa e le nuove forme di narrazione”, titolo che raccoglie i temi della manifestazione: documentario, IA e nuove forme di narrazione. In programma anche i concorsi ITALIADOC e “Fabrizio Pesiri – Opera Prima”.

Promossa dalla Fondazione Libero Bizzarri con Comune di San Benedetto del Tronto, Regione Marche e MiC – DG Cinema e Audiovisivo, con media partnership Rai Cultura e TGR e patrocinio Rai Documentari, l’edizione 2025 introduce il nuovo concorso dedicato a under 35 in collaborazione con Giungla Collective e Laboratorio Teatrale Re Nudo. Confermato il Premio Giuria del Pubblico Under 35: visione collettiva e assegnazione del premio nel laboratorio formativo di sabato 15 novembre.

Programma:

Giovedì 13 novembre

→ Ore 14.30 – Proiezione dei cinque documentari finalisti ITALIADOC

→ Ore 21.15 – Presentazione del documentario “La creatura di Pretare. Il controverso caso Caponi”. Dialogo con il regista Luigi Maria Perotti, l’autore e Filiberto Caponi, sulle misteriose fotografie dell’“essere di Pretare” (1993).

Venerdì 14 novembre

→ Ore 10.30 – DOCeSCUOLA, “Le potenzialità dell’intelligenza artificiale come strumento creativo e di divulgazione nell’audiovisivo”. Proiezione dei corti Neurocene di Luigi Maria Perotti, in collaborazione con SAILab – Università di Siena (prof. Marco Gori).

→ Ore 14.30 – Proiezione di tre documentari finalisti ITALIADOC

→ Ore 17.30 – Concorso Fabrizio Pesiri – Opera Prima

→ Ore 21.15 – Serata speciale: “L’intelligenza connettiva: l’impatto dei media sull’uomo e sulla società”. Ospiti: Prof. Derrick de Kerckhove e Prof.ssa Gianna Angelini. Modera: Arrigo Benedetti Ciampi

Sabato 15 novembre

→ Ore 09.30 – DOCeSCUOLA: “Proserpina e le altre – La violenza di genere nell’arte occidentale”. Intervento del Prof. Andrea Viozzi. Conduce Beatrice Coletti.

→ Ore 14.30 – Proiezione di due documentari finalisti ITALIADOC

→ Ore 17.30 – Concorso Fabrizio Pesiri – Opera Prima

→ Ore 21.15 – Serata “I tanti volti della violenza”. Corto “Pane, amore e libertà” (regia di Rovero Impiglia e Giacomo Cagnetti) – campagna contro la violenza di genere. Proiezione del documentario “Anime violate” di Matteo Balsamo con la partecipazione di Marinella Massaglia (Associazione ACTA). Conduce Beatrice Coletti.

Domenica 16 novembre

→ Ore 15.00 – Proiezione di quattro documentari finalisti ITALIADOC

→ Ore 21.15 – Cerimonia di Premiazione:

  • Premio Libero Bizzarri (€ 4.000)
  • Premio Andrea Pazienza (€ 1.500)
  • Premio Fabrizio Pesiri – Opera Prima (€ 1.500)
  • Premio Giuria del Pubblico Under 35 (€ 1.000)

Giurie: Alessandra Galletta (presidente), Silvia De Felice, Gianluca Casagrande, Sara Ristori, Sofia Cecchetti, Piergiorgio Cinì, Luigi Maria Perotti, Andrea Damiano.

Performance finale: Laboratorio Teatrale Re Nudo – omaggio ad Andrea Pazienza e Stefano Benni, con animazione grafica “Un omaggio a Sogno” di Francesco Pesiri e Riccardo Grilli.

Scarica la locandina dell’ evento.

In sintesi
Evento: Premio Libero Bizzarri – Rassegna del Documentario (sessione autunnale)
Quando: 13–16 novembre 2025; orari come da programma
Dove: Sala del Museo del Mare, San Benedetto del Tronto
A cura di: Fondazione Libero Bizzarri, con Comune di SBT, Regione Marche, MiC; media partnership Rai Cultura e TGR; patrocinio Rai Documentari
Info: sito ufficiale della Fondazione Libero Bizzarri
Ingresso: Modalità e prenotazioni sui canali ufficiali

Dettagli

  • Inizio: giovedì 13 Novembre
  • Fine: domenica 16 Novembre
  • Categoria Evento:

Accessibilità