Parliamone!
Palazzina AzzurraPresentazioni e incontri con autori ed editori. Antonio Attorre presenta il suo libro "Il giusto della terra", edito da AndreaLivi.
Presentazioni e incontri con autori ed editori. Antonio Attorre presenta il suo libro "Il giusto della terra", edito da AndreaLivi.
Il festival offre una piattaforma per espressioni artistiche diverse, mettendo in luce il talento e la creatività dei giovani sordi.
Antonio Funiciello presenta il suo libro "Tempesta. La vita (e non la morte) di Giacomo Matteotti".
Elena Bonelli presenta il suo libro "Io Gabriella Ferri. Una storia italiana". Durante l'incontro, l'autrice condividerà la vita e la carriera di Gabriella Ferri.
Presentazione del libro "Capitani" con confronto e approfondimento tra l'autore e il pubblico, mediato da Paolo Perazzoli.
Melissa Panarello presenta “Storia dei miei soldi”, ed. Bompiani.
L'autore Antonio Padellaro presenta "Solo la verità, lo giuro", un momento di confronto e riflessione su argomenti di attualità e cultura.
"Tutto e il contrario di tutto: la perdita del buonsenso e della misura nei modelli relazionali ed educativi e conseguenze sui minori": serata dedicata ai temi attuali di psicologia, moderata dalla psicoterapeuta Antonella Baiocchi.
Rassegna di spettacoli teatrali con la compagnia “Il Satiro APS”.
Luca Trapanese presenta il suo libro “Non chiedermi chi sono”. Durante l'incontro, l'autore esplora il significato della sofferenza e della convivenza con gli altri.
Una serata organizzata dall'UTES e dedicata alla condivisione e al divertimento.
Un incontro imperdibile di promozione alla lettura, che rientra nell'ambito del progetto Nati per Leggere. Con Cristina Petit, autrice e direttrice editoriale della casa editrice Pulce.
Un incontro sul contributo dell'Ingegner Onorati allo sviluppo della costa e sulla sua eredità architettonica e culturale.
L'autrice Anna Crispino presenta “Carlo Delle Piane”, libro dedicato a uno dei più importanti attori italiani.
Mauro Canali presenta il suo libro "Il Delitto Matteotti", offrendo una prospettiva storica su uno degli episodi più significativi del XX secolo.