Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
Per questa edizione speciale, che coincide con i 50 anni dalla nascita del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), a San Benedetto verranno aperti dai volontari del Gruppo FAI San Benedetto del Tronto due luoghi importantissimi per la nostra cultura marinara: il Faro e i Cantieri navali.
Le Giornate FAI di Primavera sono una grande festa all’insegna di arte, cultura e natura, un appuntamento entrato ormai nelle agende e nei cuori degli italiani. I luoghi aperti grazie all’impegno dei volontari FAI e degli Apprendisti Ciceroni (studenti appositamente formati in collaborazione con i loro docenti) sono spesso insoliti e normalmente inaccessibili, oppure poco conosciuti e valorizzati. Ad ogni visita è possibile sostenere la missione e le attività della Fondazione con una donazione.
Per la città di San Benedetto del Tronto saranno due giorni di festa nei quali sarà possibile visitare due luoghi fondamentali della sua area portuale: il Faro, grazie all’accordo con lo Stato Maggiore della Difesa, l’Autorità Portuale del Mare Adriatico centrale e la Capitaneria di Porto di San Benedetto, e i Cantieri navali, in collaborazione con la CNA Nautica Ascoli Piceno, i proprietari dei cantieri e la Lega Navale Italiana.
Gli orari delle visite saranno 9.00-12.30 e 15.00-17.30, sia sabato 22 marzo che domenica 23 marzo, con i seguenti punti obbligatori di accesso: per il Faro presso il cancello di ingresso in viale Marinai d’Italia, e per i Cantieri Navali presso le “casette di legno” del Villaggio della Piccola Pesca, in via Pasqualini.
L’apertura del Faro sarà organizzata in gruppi di dimensione limitata, in osservanza alle misure di sicurezza, con partenze ogni 30 minuti. Si rende noto che saranno possibili attese in coda e, in caso di particolare affluenza, l’accesso potrebbe non essere garantito. La visita, data la presenza di passaggi ristretti e di 150 scalini, è consigliata solo a persone in buone condizioni psico-fisiche.
L’apertura dei Cantieri navali, anch’essa organizzata in gruppi con partenza dal Villaggio della Piccola Pesca, partirà proprio con il racconto di quest’ultima area di recente realizzazione. Si farà poi tappa presso la banchina della Lega Navale Italiana, dove verrà esposta la lancetta “Tastutina”, risalente al 1929 e restaurata pochi anni fa, e verranno raccontate le reti e i nodi marinari, oltre alla storia della pesca sambenedettese. Infine si farà visita ai cantieri navali Ascolani, Ondamarina, Fortek, Navaltecnica e SEA, dove si potranno osservare le lavorazioni svolte sulle imbarcazioni.
Ad affiancare i volontari e le volontarie FAI, nelle due Giornate, saranno gli Apprendisti Ciceroni dei seguenti istituti: il Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “L. Mercantini” di Ripatransone, il Liceo Scientifico “B. Rosetti” di San Benedetto del Tronto, l’Istituto Tecnico per il Turismo “P. Fazzini” di Grottammare e l’IPSIA “A. Guastaferro” di San Benedetto del Tronto.
L’evento ha ricevuto il Patrocinio da parte del Comune di San Benedetto del Tronto, e a livello nazionale si svolge con il Patrocinio della Commissione europea, del Ministero della Cultura e di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane.
Per informazioni è possibile contattare il Gruppo FAI San Benedetto del Tronto all’email sanbenedettodeltronto@gruppofai.fondoambiente.it o sui suoi profili Facebook e Instagram.