La Riserva Naturale Regionale Sentina, istituita il 14 dicembre 2004, è la più piccola area protetta delle Marche, ma nonostante le sue dimensioni ridotte, riveste un’importanza ambientale straordinaria.
Situata nel Comune di San Benedetto del Tronto, tra Porto d’Ascoli a nord e il fiume Tronto a sud, la Sentina si estende su circa 180 ettari di paesaggio costiero. Questo territorio variegato comprende cordoni sabbiosi, zone umide retrodunali e praterie salmastre, habitat rari che ospitano una flora peculiare e in via di estinzione, un tempo diffusa lungo tutto il litorale adriatico, oggi compromesso dall’urbanizzazione.
La riserva è di particolare rilievo per l’avifauna migratoria, fungendo da indispensabile punto di sosta per numerose specie di uccelli durante i loro spostamenti tra le zone umide del delta del Po e del Gargano. Questo rende la Sentina un luogo privilegiato per gli appassionati di bird watching, che possono osservare specie rare e protette nel loro habitat naturale.
Oltre all’importanza ecologica, la Sentina offre ai visitatori una varietà di esperienze all’aria aperta. I percorsi ciclabili e i sentieri per passeggiate naturalistiche permettono di esplorare a fondo la bellezza del territorio, immergendosi nella natura e scoprendo la ricca biodiversità della zona.
Uno dei punti di interesse storico all’interno della riserva è la Torre sul Porto, un edificio di grande valore storico che testimonia il passato del territorio e arricchisce l’esperienza dei visitatori.
La riserva non è solo un rifugio per la fauna e la flora, ma anche un centro di educazione ambientale. Organizza attività didattiche e visite guidate per scuole e gruppi, promuovendo la sensibilizzazione e la conoscenza degli habitat naturali.
La Sentina rappresenta un’oasi di tranquillità e bellezza, dove il paesaggio incontaminato si fonde con le acque del mare Adriatico, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile. Questo angolo di paradiso è fondamentale non solo per la conservazione degli habitat naturali, ma anche per la sensibilizzazione ambientale e la promozione del turismo sostenibile.